Le regole di associazione sono uno dei concetti importanti dell’apprendimento automatico e del data mining. Il classico esempio per comprendere meglio questo concetto è quello di un supermercato in cui i clienti possono acquistare una varietà di articoli. Quando ci si reca al supermercato lo si fa consapevoli di quello che si vuole acquistare, e […]
Introduzione al Cognitive Computing
L’avvento di IBM Watson e delle sue incredibili capacità ha dato il via alla cosiddetta era cognitiva. Detta anche informatica cognitiva (o cognitive computing), in un certo senso, rappresenta la terza era dell’informatica, grazie all’accumulo e all’utilizzo di dati strutturati e non strutturati in continua espansione (i cosiddetti “big data”). Il computing cognitivo può dare […]
Algoritmo k-means: cos’è e come funziona?
Nella vita di tutti i giorni ci capita spesso e inconsciamente di raggruppare oggetti secondo una certa somiglianza: dai vestiti nell’armadio, dal cibo negli scaffali al supermercato o nei negozi, così come anche Google raggruppa per parole chiave tutti i documenti che contiene nel suo enorme database. Quello che stiamo facendo è raggruppare in gruppi […]
Il processo di estrazione dei dati: il Data Mining
Il costante aumento della quantità dei dati prodotta quotidianamente e l’elevata crescita delle capacità di calcolo dei computer sono due fattori chiave che hanno contribuito allo sviluppo di nuove metodologie di analisi dei dati. Al giorno d’oggi, avere dati non è più un problema (basta pensare alla ricchezza delle sorgenti di dati accessibili sul web), […]